function navbar(){ ?> } ?> function footer(){ ?>
} ?>Il nido offre un luogo di formazione e di crescita studiato a misura di bambino,che assomigli il più possibile a quello di casa ma dove a differenza del normale babysitteraggio nulla è lasciato al caso ponendo come obiettivo principale lo sviluppo del bambino nella sua globalità.
Nella giornata educativa sono scanditi momenti di routine e proposte attività che abbracciano tutti gli ambiti dello sviluppo del bambino.
inoltre sono previste alcune uscite sul territorio come le sedute di haloterapia presso la grotta di sale,la partecipazione a progetti presso la Biblioteca Civica del paese,momenti ludici e di avvicinamento alla natura nei parchi, agrigelaterie e agrifattorie.
LA GIORNATA TIPO
La giornata è scandita da momenti organizzativi particolari e delicati,ognuno dei quali riveste un'importanza fondamentale.Essi sono l'accoglienza,lo spuntino del mattino,le svariate attività di laboratorio,il cambio,il pranzo,il gioco libero ed il commiato.
Il tempo del nido è caratterizzato dalla flessibilità degli orari che scandiscono la giornata e al tempo stesso dalla ritualità dei momenti che garantisce sicurezza al bambino.
▪ 8,30-9,00: Arrivo e accoglienza
▪ 9,30-10,00: Spuntino del mattino e pulizia personale
▪ 10,00-11,00: Attività di laboratorio diversa ogni giorno
▪ 11,30-12,30: Pranzo (che assume connotazione di convivialità e i bambini, in base all'età e alle competenze
individuali, sono coinvolti anche in termini relazionali e di piacere.)
▪ 13,00: Accompagnamento al commiato per i bambini che si ricongiungono con i loro genitori
▪ 13,30- 15,00: Riposo (questo momento è accompagnato dalla musica classica o dalla lettura.)
▪ 15,00-16,30: Risveglio,si dà spazio alle routine igieniche,alla merenda e al gioco libero fino all'arrivo dei
genitori.